
Tutti gli uomini si nutrono
ma pochi sanno distinguere i sapori
(Confucio)
La Strazzata è la focaccia lucana dalla caratteristica forma a ciambella o anello, circolare con un buco al centro, originaria di Avigliano (PZ).
La sua produzione è tipica dell’Alto Basento ed è stata inserita su iniziativa o indicazione dell'Associazione Cultura il Cigno della frazione di Stagliuozzo nell’elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali lucani.
Il suo nome deriva dal dialetto “strazzat” che significa “stracciata” o “strappata”, ad indicare l’usanza di consumare questa focaccia strappandola in pezzi con le mani, anziché con il coltello.
…lo street food che coniuga sapori e tradizione della Basilicata!
Puoi gustare la Strazzata in occasione della Sagra della Strazzata nel mese di agosto e solo il venerdì, il sabato, la domenica, i prefestivi e i festivi presso “Le Stuzzicherie di Silvana”
Corso Federico II, 19
85021 Lagopesole (Avigliano - PZ) - Basilicata
Tel: 340 305 7651
Compila il form e ti ricontatteremo per fornirti tutte le informazioni!
Dal 1997, ogni 20 agosto, la Strazzata è protagonista dell’omonima Sagra locale assieme ad altre bontà della Lucania: i peperoni cruschi, il vino Aglianico del Vulture DOC, il Pecorino di Filiano e altre prelibatezze del territorio lucano.
Inoltre puoi seguire la Strazzata in Tour
Al tuo servizio per informazioni o curiosità sulla strazzata.
Contattaci telefonicamente o compila il form. Risponderemo appena possibile!